1° MAGGIO 2016 A FERENTINO PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI S. AMBROGIO MARTIRE

COMUNICATO DEL SINDACO DI FERENTINO AVV. ANTONIO POMPEO IN OCCASIONE DEI FESTEGGIAMENTI DEL PRIMO MAGGIO IN ONORE DEL PATRONO SANT’AMBROGIO MARTIRE.

“La Città di Ferentino, come nelle migliori tradizioni, si prepara a vivere un periodo di festa molto partecipato ed emozionante con importanti cerimonie e manifestazioni civili condivise ed apprezzate. Solenni riti e grandiose processioni per salutare il santo patrono, cui si affiancano iniziative e manifestazioni culturali, musicali, folkloristiche e artistiche previste in collaborazione con l’Associazione Pro Loco.

Martedì 21 aprile, inizio della Novena di ringraziamento, Lunedì 25 Aprile celebrazione Festa della Liberazione, omaggio alle Vittime civili nel Criptoportico dell’Acropoli, dove è allestita la mostra Il Valore della Memoria, sulle tragedie e rovine dell’ultimo periodo bellico. Sabato 30 aprile alle ore 12, esposizione della statua di S. Ambrogio; alle ore 19.30 la processione con la Reliquia, che vedrà l’usanza delle “pantàsume”. Domenica 1° Maggio alle ore 10.00 la processione con la “macchina” e la Statua di S. Ambrogio, portata a spalla da oltre 150 incollatori suddivisi nelle antiche Confraternite. Nel centro storico, si terrà la Fiera-mercato. Alle 17.30 Sfilata e spettacolo degli Sbandieratori Città di Cori. Alle ore 21.30, in Piazza Matteotti, concerto del noto artista Enrico Ruggeri. Lunedì 2 maggio la Reposizione della Statua del Patrono e a seguire lo spettacolo pirotecnico in Piazza Duomo.

Enrico-Ruggeri_1

S’inserisce nel calendario di eventi, organizzati in occasione dei festeggiamenti per il Santo Patrono, la mostra Segnando il tempo. La grafica di Umberto Mastroianni, promossa dalla Fondazione Mastroianni in stretta collaborazione con la Provincia di Frosinone, il Comune e la Pro Loco. L’esposizione, aperta dal 29 aprile al 22 maggio 2016, presso Palazzo Consolare, propone un percorso, curato da Loredana Rea, direttore artistico della Fondazione, che restituisce spessore e complessità a un aspetto meno conosciuto della ricerca artistica dello scultore: la sperimentazione grafica.

E’ doveroso – assicura il sindaco Pompeo – celebrare in maniera adeguata questi eventi particolarmente sentiti. L’organizzazione di questa grande festa è resa possibile grazie alla Pro Loco, al presidente Luigi Sonni, l’apporto di Associazioni ed Enti, dei dipendenti comunali, in particolare dell’Ufficio Tecnico per le manutenzioni, e dei Vigili urbani, chiamati a garantire una partecipazione ed un afflusso tranquillo dei visitatori.”

L’assessore al turismo, Luca Bacchi, inoltre, sottolinea che, nel contesto della grande rievocazione storico-religiosa, si svolgeranno manifestazioni civili con l’obiettivo di promuovere la  storia e la cultura della nostra Città e la  valorizzazione delle tradizioni. Per agevolare l’afflusso dei visitatori, il Comune ha previsto l’attivazione di un servizio bus navetta gratuito dai parcheggi esterni per raggiungere il centro storico, chiuso al traffico il 30 aprile ed il 1 Maggio.

Ciò comporta un grande impegno organizzativo che coinvolge tutta l’Amministrazione Comunale, con il contributo delle tante realtà associative, orgoglio della comunità ferentinate.

Articoli correlati

Logo Header Menu
Right Menu Icon